
Come ogni mese ecco i consigli del nostro esperto in ambito di tecnica e tattica, il maestro Giancarlo Caccia.
Grazie alla sua sapienza, abbiamo iniziato a vedere le varie impugnature per affrontare i colpi base del gioco, ovvero diritto e rovescio.
Oggi vediamo nel dettaglio come affrontare il rovescio bimane, ormai una realtà consolidata a tutti i livelli.
Ormai si insegna quasi esclusivamente questo colpo quindi andiamo a vedere nel dettaglio pregi e difetti.
Ci sono vari modi per impugnare la racchetta nel rovescio bimane:
l'impugnatura più classica è mano inferiore eastern di diritto, mano superiore eastern di diritto, oppure semi western o western, un'altra variante è mano inferiore semiwestern di diritto,mano superiore eastern di diritto infine possiamo anche adottare una mano inferiore westen di diritto.
Una volta scelta l'impugnatura più comoda per il nostro gioco ricordiamoci che la mano dominante ha la funzione di spingere ed accelerare, mentre la mano non dominante serve per dare sostegno e supporto alla testa dell racchetta.
Come per il rovescio ad una mano il movimento deve essere dato dal braccio e non dal polso, effettuando sempre tutto il movimento andando a finire con la racchetta dietro alla spalla opposta.
VANTAGGI: migliore controllo del colpo e più potenza (ovviamente abbiamo l'inerzia di due mani),facilità nel trovare angoli stretti.
SVANTAGGI: difficoltà nell 'affrontare palle molto alte,difficoltà nel recupero di palle corte e basse.
A presto Gianca