Visualizzazione post con etichetta L'angolo del Maestro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta L'angolo del Maestro. Mostra tutti i post

martedì 14 aprile 2009

IL ROVESCIO BIMANE


Come ogni mese ecco i consigli del nostro esperto in ambito di tecnica e tattica, il maestro Giancarlo Caccia.

Grazie alla sua sapienza, abbiamo iniziato a vedere le varie impugnature per affrontare i colpi base del gioco, ovvero diritto e rovescio.

Oggi vediamo nel dettaglio come affrontare il rovescio bimane, ormai una realtà consolidata a tutti i livelli.

Ormai si insegna quasi esclusivamente questo colpo quindi andiamo a vedere nel dettaglio pregi e difetti.

Ci sono vari modi per impugnare la racchetta nel rovescio bimane:

l'impugnatura più classica è mano inferiore eastern di diritto, mano superiore eastern di diritto, oppure semi western o western, un'altra variante è mano inferiore semiwestern di diritto,mano superiore eastern di diritto infine possiamo anche adottare una mano inferiore westen di diritto.

Una volta scelta l'impugnatura più comoda per il nostro gioco ricordiamoci che la mano dominante ha la funzione di spingere ed accelerare, mentre la mano non dominante serve per dare sostegno e supporto alla testa dell racchetta.

Come per il rovescio ad una mano il movimento deve essere dato dal braccio e non dal polso, effettuando sempre tutto il movimento andando a finire con la racchetta dietro alla spalla opposta.

VANTAGGI: migliore controllo del colpo e più potenza (ovviamente abbiamo l'inerzia di due mani),facilità nel trovare angoli stretti.

SVANTAGGI: difficoltà nell 'affrontare palle molto alte,difficoltà nel recupero di palle corte e basse.


A presto Gianca

mercoledì 1 aprile 2009

ROVESCIO: SEMI WESTERN GRIP


Oggi è il turno dell'impugnatura di rovescio SEMI WESTERN.
Assieme al maestro Ginacarlo Caccia vediamo pregi e difetti di questa impugnatura.

ipotenar e base indice sulla faccia del grip n°8.

VANTAGGI:punto di impatto della palla più alto e avanzato ,consente di generare notevole velocità della testa della racchetta,consente di sviluppare top spin più aggressivi,consente di produrre potenza con maggiore controllo.

SVANTAGGI:non consente di effettuare un buon controllo dei colpi nella volèe, nel back spin e nel recupero di palle molto basse.

Ciao Gianca

martedì 24 marzo 2009

ROVESCIO: EASTERN GRIP



Eccoci al consueto appuntamento con la tecnica.


Dopo aver trattato le varie impugnatur di dritto, passiamo al rovescio e vediamo nel dettaglio
l'impugnatura Easter di ROVESCIO:


oggi trattiamo l'impugnatura eastern di rovescio:grip con ipotenar e indice su faccia n°1:







VANTAGGI:
facilità esecuzione dello swing, naturale mantenimento del braccio racchetta durante l'esecuzione del movimento e particolare adattabilità a colpi piatti.solidità del polso al momento dell'impatto.

SAVNTAGGI:Difficolà a colpire la palla su piani elevati .difficoltà a generare velocità e difficoltà a generare top spin potenti.


Ciao Gianca

lunedì 9 marzo 2009

DIRITTO CON PRESA WESTERN


oggi affrontiamo la presa western di diritto:

Una delle prese oggi più diffuse, la presa di Rafa Nadal per intenderci.


Vantaggi:

presa con ipotenar e indice su faccia n°4.vantaggi : possibilità di colpire la palla su un piano alto avanzato, consente una notevole accelerazione della testa della racchetta, consente di generare una notevole rotazione in top spin, produce potenza controllata, associa velocità e più controllo in top spin, consente di mascherare il colpo attraverso il polso, permette di affrontare colpi speciali come : lob in top spin , schiaffo al volo ed inoltre consente di colpire meglio in open stands.


Svantaggi:

Diddicoltà nell'effettuare il back spin e difficile approccio nelle volèe, anche il recupero di palle molto basse implica una notevola difficoltà e obblica ad essere sempre molto sulla palla .

Ciao Gianca

mercoledì 25 febbraio 2009

I CONSIGLI DEL MAESTRO


Seconda puntata sui consigli del nostro maestro Giancarlo Caccia.

Proseguiamo il nostro cammino tra le varie impugnature, oggi è il turno della CONTINENTAL.


Oggi affrontiamo l ' impugnatura continental :

posizione della mano ipotenar a metà della faccia n°1 del grip e la base dell' indice sulla faccia N°2


Vantaggi :naturale effetto inback spin ottimale per il servizio e la volee -completa flesso-chiusura del polso in tutte le direzioni -migliore recupero su palle basse.


Svantaggi:nel diritto impatto arretrato,non è possibile effettuare il top spin.c


Ciao Gianca

lunedì 16 febbraio 2009

I CONSIGLI DEL MAESTRO


Da oggi nuova rubrica, che tratta il lato più tecnico del tennis, grazie ai consigli del nostro esperto, il maestro FIT Gincarlo Caccia, sapienza tennistica fatta uomo, affonteremo un viaggio per scoprire i segreti dei fondamentali di gioco.

Il nostro viaggio parte dal colpo base ovvero il diritto e le varie tipologie di impugnature.

La parola ora al maestro:


parliamo del diritto e quindi delle impugnature:

eastern -western-continental.

Queste sono le 3 varianti possibili per impugnare la racchetta quando vogliamo affrontare il diritto.

Oggi esaminiamo le eastern:

Vantaggi:facilità esecutiva -polso stabile -assetto braccio racchetta rimane naturale-adattibilità ai colpi piatti.

Svantaggi:punto di impatto non molto elevato-difficoltà a generare top spin aggressivi-difficoltà ad affrontare angoli stretti e nel lob offensivo.

Un esempio di giocatore che utilizza tale presa di diritto è Roger Federer.

La prossima volta affronteremo l'impugnatura continental a presto Gianca